Museo visuale
L’ingresso al servizio di consultazione, dopo aver effettuato l’accesso con user e password, pone il consultatore di fronte a una immagine-mappa. Viene presentato un simbolico museo che ospita stanze tematiche per autori, manifestazioni, località e altri macro-argomenti. All’interno delle Sale con i macro argomenti “Armadi” con argomenti, e via via altre suddivisioni fino ad arrivare alle opere inserite in Album.
Per termini
In alternativa alla via gerarchica Sala > Armadio > Cassetto > Album sono utilizzate nel formato chiave: valore una serie di dati mutuati dalla conoscenza trasmessa da/a Associazione Athesis APS. Per favorire l’archiviazione anche le chiavi di ricerca sono state formalizzate secondo un sistema gerarchico, e quando possibile in fase di inserimento, se non è previsto un “testo libero” sono attuate verifiche e controlli affinché il dato valore associato sia coerente con delle regole che dipendono dalla chiave di ricerca.
Ambiti: elenchi di località, elenchi autori, elenchi di date, ecc.
L’elenco delle chiavi di ricerca è disponibile dall’archivio [qui].