Attenzione: qui il temine archivio indica più cose:
archivio – il sistema che in informatica è dedicato alla memorizzazione duratura dei dati, il cosiddetto database composto da tabelle, record, “righe e colonne”, campi; a sua volta le cosiddette tabelle possono prendere il nome di archivi di un particolare insieme di dati tabella fotografie, tabella video;archivio
– il sistema di gestione nel suo complesso (Archivio Athesis), questo non ha plurale.
Per tentare di distinguere i due si userà un formato di carattere diverso: archivio
nel suo complesso, e archivio per la parte della memorizzazione dati.
Per consentire la consultazione dell’archivio
sono necessarie e logiche alcune operazioni di costruzione e manutenzione dell’archivio
, per eseguire le quali si può operare sia dall’interno del sito e sugli archivi come in ogni sito web con editor e accessi ftp, come anche usando il sito venendo censiti come utenti abilitati a fare quel qualcosa di più della consultazione.
La struttura dati dell’archivio portante dell’archivio
prevede grossomodo:
- album con i relativi dettagli album;
- fotografie con dettagli fotografie;
- video con dettagli video;
- le richieste, ovvero l’elenco dei materiali (album, foto e video singoli) che un consultatore richiede.
Fin dall’inizio si è cercato di organizzare le opere come in un sistema bibliotecario, da cui una suddivisione metaforica in sale, armadi, ripiani, scatole che rappresentano una suddivisione gerarchica – spaziale delle librerie ed archivi, ed è rapidamente emerso un dilemma di collocazione, che non sarà mai risolto. Se il materiale può stare in più cartelle per località, genere o data cronologica, se ne fanno n copie?
Oltre agli archivi suindicati sono stati aggiunti, a uso del sistema, altri archivi:
- utenti abilitati;
- parole chiave da usare nella ricerca, un insieme limitato;
- vocabolari dedicati ad alcune parole chiave;
- elenco delle/degli autori;
- un elenco matrice delle pagine ed operazioni con il relativo livello di abilitazione richiesto per gli utenti in modo che chi deve solo leggere legga e non vada a fare oltre il suo specifico;
- per l’aggiornamento dell’archivio un elenco di “cartelle” inserite ma non ancora elaborate;
- per l’aggiornamento dell’archivio un elenco di materiali (cartelle, fotografie, video) che nel disco dell’archivio sono oggetto di consultazione e vanno a riempire le tabelle album fotografie, video.
La consultazione era prevista prima all’interno della sede del Museo, ma il pc non avrebbe tenuto tutti gli originali, o le versioni jpg fino a 2500px di lato lungo (orizzontale e/o verticale). Poi si è scelto di limitare le immagini di presentazione a 800 px di lato lungo. Gl originali vengono conservati in 2 copie di dischi fissi più una copia online.