2.6. Dimensioni

chiave di ricerca: dimensione/unita-di-misura
chiave di ricerca: dimensione/altezza-larghezza
chiave di ricerca: dimensione/larghezza-altezza
chiave di ricerca: dimensione/durata (una delle tre)
chiave di ricerca: dimensione/categoria (?)

Le dimensioni contano, anche nel campo dell’archiviazione.
Per non diventare scemi a spaccare il capello in 4 i dati di larghezza per altezza oppure di altezza per larghezza vengono “arrotondati”. Si tratta di una prassi anche nell’archiviazione delle immagini fisiche, in cui se una immagine “copre” 11,8cm per 16,5 cm viene associata comunque alle misure arrotondate 13×18 cm, e non 12×17 in modo da avere un minor gruppo di varianti, es.: 10×15, 10x , 13×18, 13x, 20×30 ecc.

pxpixel,
per immagini fisse digitali e scansioni
mmmillimetri,
per scansioni di dia, negativi, altro “sotto” al medio formato 6x cm
cmcentimetri,
per sansioni di locandine, stampe, ma anche negativi dal medio formato (6×4,5 cm o 6×6 cm ) in su
hmsore:minuti:secondi,
per video di qualsiasi durata e per brani audio di qualsiasi durata.
Si arrotonda al secondo superiore
elenco-vocabolario della chiave di ricerca dimensione/unita-di-misura

Per le due versioni della chiave di ricerca altezza-larghezza & larghezza-altezza non si tratta di un inutile doppione, sono ovviamente convertibili uno nell’altro ma il punto è: non obbligare chi è abituato a usare la sinistra a scrivere con la destra. Se un catalogatore è abituato a scrivere larghezzaxaltezza usa quella, altrimenti usa l’altra.
Vanno indicate le misure numero spazio 'x' spazio numero per la bidimensionalità e per la durata numero:numero:numero
Va usata per ogni opera solo una delle tre.

Standard: scansioni effettuate con lo scanner “Nikon Super Coolscan 5000 ED” sono tutte in TIF, hanno sempre una misura di 5959 px lato lungo 3946 px lato corto. Poco meno di 24 Mpx di superficie (che non prendono il nome di pixelquadri, resta neutro invariato pixel x pixel = pixel). E vanno convertite per la consultazione in immagini di 2000 px lato lungo. Si potrebbe avere una risoluzione migliore passando a macchine di medio formato, perdendo la lavorazione batch e obbligando l’operatore di scansione a muovere tutte le dia una per una.

Per la chiave di ricerca dimensione/categoria il problema è ricordarmi a cosa va applicata, quando l’ho inserita in elenco sicuramente avevo qualche intuizione ma adesso devo aspettare che torni. Se fosse per indicare che una scansion è relativa a dia, oppure negativi oppure stampe andrebbe usata una chiave di ricerca natura/categoria perché diapositiva, negativo, stampa, file digitale sono la “natura” dell’opera.