1.3. Diritti d’autore

Ogni documento e immagine presente nell’archivio Athesis, quale opera dell’ingegno, ha un titolare del diritto d’autore, che sia una persona fisica, un collettivo, un ente o società. Associazione Culturale Athesis APS in ogni pubblicazione quando sia noto espone il nome dell’autore e/o del titolare del diritto d’autore. Quando non sia stato possibile stabilire chi sia, viene genericamente indicato come “anonimo”. Con la scansione di immagini da supporti fisici non digitali di fatto si genera e costituisce una “immagine derivata” digitale, la cui proprietà è dell’Associazione Culturale Athesis APS quando sia stata fatta da membri dell’associazione con mezzi in dotazione all’associazione, o da membri dell’Associazione con mezzi propri nell’ambito di progetti dell’Associazione, mentre i diritti dell’immagine originante vengono mantenuti dall’autore dell’originale scansionato.

L’intero contenuto dell’archivio Athesis ha scopo divulgativo e didattico, pertanto chi fornisce ad Athesis in qualsiasi forma (su supporto fisico o in formato già digitale) immagini di sua proprietà, perché siano depositate nell’archivio, CONCEDE il diritto d’uso gratuito e perpetuo delle opere per scopi informativi, didattici e culturali (che sono nello statuto di Associazione Culturale Athesis APS). Per le opere reperite sul mercato, o di autore ignoto, o che in passato non abbiano siglato un consenso scritto, Athesis in modo unilaterale considera concesso DE FACTO il diritto d’uso gratuito a tempo indeterminato, fintanto che non venga contestato dagli aventi diritto, cui spetta l’onere di dimostrare la titolarità dei diritti sulle opere.

Chiave di ricerca: nome/diritti

In archivio il genere o chiave di ricerca per l’elemento diritti sarà: “nome/diritti”, codificato in formato di testo Cognome, Nome se persona fisica, o nella denominazione della Società o Ente se persona giuridica.