Chiave di ricerca: data/evento
Se conosciuta la data dev’essere espressa nel formato ISO: AAAA MM GG, oppure AAAA-MM-GG con mese e giorno a due cifre, anteponendo lo zero quando sia sotto al 10. Es.: 2002-08-09 per il 9 agosto 2002.
Giorno ignoto: mettere 00 (aaaa mm 00)
Mese ignoto: mettere 00 (aaaa 00 00)
Tutta la data ignota (raro ma può essere): 0000 00 00
DATA PRESUNTA: DP
Spesso la data non può essere nota per le immagini realizzate prima dell’era digitale, pertanto quando digitalizzate riportano la data di digitalizzazione ma non quella di scatto-ripresa. A questo scopo al termine della data viene inserito un marcatore DP per data presunta.
Altre indicazioni
Indicazioni | Nel caso di |
---|---|
AAAA MM GG | Data certa (nativa digitale o testimonianza) |
AAAA_MM_GG_DP | Se non è certa la data mettere a suffisso DP per Data presunta, p.es. se si è certi che l’anno sia il 1960 indicare “1960 00 00 DP” |
AAAA 00 00 | Se non sono noti mese e/o giorno ma l’anno sì (si omette DP) |
AAA0 decennio | Se non si può attribuire un anno ma si può attribuire un decennio p.es. 1950 decennio per gli anni dal 1950 al 1959 compresi (no DP) |
1900 ANTE2GM | Se non è identificabile l’anno e nemmeno il decennio, ma si può attribuire un periodo antecedente la Seconda Guerra Mondiale (no DP) |
1950_POST2GM | Se non è identificabile l’anno e nemmeno il decennio, ma si può attribuire un periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale (no DP) |
La data presunta può essere ricavata da indicazioni ed elementi presenti sull’immagine, se viene indicata da un testimone aggiungere tra le chiavi di ricerca anche il nome del testimone, di chi abbia fornito la conoscenza.